UN MARZIANO IN ITALIA. VITA DI ENNIO FLAIANO (Italiano, libro nuovo) Copertina flessibile – 15 marzo 2010
€10.50
Pascal Schembri, dopo aver inaugurato lo stile del “saggio-pirata” in “Essere Frangoise Sagan”, ne reimpiega il metodo a metà tra l’esegesi e il surfing mediatico in un omaggio a Ennio Flaiano nel centenario della sua nascita. Ne esce il ritratto di un artista unico, un Oscar Wilde italiano, un nostrano Woody Allen del dopoguerra: romanziere, sceneggiatore e giornalista, infaticabile fustigatore della stupidità nazionale. Attingendo agli aforismi e agli scritti che l’autore di “Tempo di uccidere” ha donato al suo Paese quale eredità d’arguzia, come pure analizzando le sceneggiature che il genio abruzzese ha elaborato per alcuni tra i più grandi film italiani, Schembri delinea il profilo di uno spirito indomito, di un artista febbrile, di un intellettuale senza pregiudizi in un’Italia talora vicina alla nostra. Che ne è del Premio Strega assegnato per la prima volta proprio a Ennio Flaiano nel 1947? Che ne è del cinema italiano alla cui grandezza del Novecento Flaiano ha dato massimo contributo? La risposta è implicita nel viaggio intrapreso tra le righe dello scrittore. Si dice che della sua arte rimangano soprattutto gli aforismi, ebbene questa è la cifra stlilistica dell’osservatore quotidiano che si fa testimone di un’epoca. Questa biografia-saggio attraversa la sua opera esaminandone lo sguardo, la tecnica cognitiva e descrittiva dei fenomeni, isolandone il denominatore comune e ampliando verso un minimo comune multiplo di difficile delimitazione. Prefazione di Walter Pedullà.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.